Opera Fisica
Arte Contemporanea, Astrattismo
Dettaglio Opera
Supporto Opera
Descrizione
Giacomo Francesco Cipper detto Il Todeschini (1664-1736) “Natura morta con pesci e ortaggi”, olio su tela, cm. 118 x 147 CIPPER (Cipri, Zipper), Giacomo Francesco, detto il Todeschini. - Le diverse varianti della firma di questo pittore, nato molto probabilmente nell'ottavo decennio del sec. XVII e documentato dal 1705 al 1736, nonché la qualifica di "tedesco" aggiunta al suo nome, fanno ritenere che egli abbia lavorato parecchio tempo in Italia come straniero. In base ad argomentazioni stilistiche e alla tradizione orale relativa ad alcuni quadri, presenti come del "Todeschini" in collezioni di Bergamo e di Brescia (Geiger, 1916), si considera come ambito della sua attività la Lombardia, benché né nelle fonti scritte relative a questi luoghi né in opere di carattere biografico sia stato finora trovato il suo nome. Ma questo fatto si può spiegare con la scarsa considerazione in cui, da parte degli studiosi orientati per lo più in senso accademico, erano in genere tenuti i pittori dell'"arte inferiore" alla quale il C. esclusivamente si limitò. I numerosi suoi quadri conservati, dei quali esistono anche repliche dovute in parte a suoi deboli imitatori, testimoniano il favore da lui goduto presso i committenti. Il fatto che un gran numero di quadri del C., alcuni dei quali importanti, si trovino in Austria, in Ungheria e nell'Unione Sovietica ha indotto alcuni studiosi a supporre che il pittore abbia operato per qualche tempo nel territorio della "monarchia danubiana" (Libman, 1962; Pigler, 1967; Mojzer, com. scritta, 1974; Haraszti Takács, com. scritta, 1974); ma non è stato possibile, finora, poter collocare cronologicamente nell'arco della sua carriera questa ipotesi. Con questa peraltro sarebbe da porre in rapporto la supposta derivazione del nome Zipper dal territorio di Zips (in ungherese Szepes, oggi Spiš, Cecoslovacchia), colonizzato dai Tedeschi. Addirittura Pigler suppone che il C. possa essere figlio del pittore Jakob Ziper, morto a Vienna nel 1701 all'età di cinquantaquattro anni.