La soluziona accessibile a tutti per proteggere le tue idee.
Spacefarm ti da la possibilità di proteggere ogni tuo progetto, registrando la paternità dei contenuti caricati sulla piattaforma attraverso il nostro servizio di registrazione in blockchain.
Spacefarm si propone di essere un pioniere nell'offrire un uso facile e trasparente della blockchain in un campo che al momento non conta molte alternative in termini di protezione della proprietà intellettuale.
Attraverso Spacefarm gli utenti potranno registrare la proprietà intellettuale delle proprie opere. Ogni designer freelance non si troverà più a dover scegliere tra investire tutti i propri risparmi nell’avviare un processo burocratico lungo e lento e rischiare di pubblicare contenuti non protetti.
Riceverai un documento con validità legale comprovante la registrazione, ed una stringa di codice a cui poter risalire sempre ed ovunque.
Spacefarm offrirà assistenza non solo nella compravendita del progetto ma anche nel trasferimento e registrazione dell’acquisto dei diritti ad esso collegati.
La maggior parte dei sistemi informatici utilizza database in cui le informazioni possono essere sovrascritte, il che implica da un lato che i dati possano essere modificati sembrando comunque veri, e dall’altro l'impossibilità di creare uno storico affidabile delle informazioni registrate nel corso del tempo.
Sulla blockchain, invece, le informazioni sono scritte in blocchi protetti da una chiave crittografica, il che li rende non-modificabili e pertanto, al successivo aggiornamento delle informazioni, il file originale non potrà essere sovrascritto.
Si dovrà creare un nuovo blocco per ogni aggiornamento il che ne garantisce la trasparenza.
Ogni blocco viene poi duplicato e salvato su centinaia di server indipendenti che fungono da “validatori” (certificano la validità dei dati contenuti in ogni blocco).
Negli ultimi anni, un Designer che avesse voluto proteggere le proprie idee o progetti, avrebbe potuto valutare i metodi di registrazione convenzionali come unica opzione.
Questi processi sono estremamente lunghi, richiedono un sacco di moduli cartacei e sono estremamente costosi, tanto che raramente ne vale la pena.
Il designer si trova perciò davanti ad una necessità insoddisfatta, in un ambiente di lavoro digitale che lo espone al rischio costante di vedersi rubare delle idee o che esse possano essere utilizzate senza il suo permesso.
Anche in Italia, in seguito all’approvazione nel Marzo 2019 del Decreto «Semplificazioni» in materia di sostegno e semplificazione per le imprese e per la pubblica amministrazione.
Pertanto, la registrazione della corretta documentazione attraverso una DLT, ossia una Blockchain (eterna ed immutabile), produce gli effetti di una registrazione legalmente valida e riconosciuta all’interno dei paesi membri.
La memorizzazione di un documento informatico attraverso l’uso di tecnologie basate su registri distribuiti produce gli effetti giuridici della validazione temporale elettronica di cui all’articolo 41 del regolamento (UE) n. 910/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 luglio 2014.